Skip to content

Ripara il tuo tetto con soluzioni durature.

Affidati alla nostra lunga esperienza nel campo del rifacimento tetti.

Con il nostro intervento, potrai risolvere ogni problema senza dover rifare completamente il tetto, beneficiando di una garanzia a vita… perché scegliere dei veri professionisti fa davvero la differenza. 

Scopri la nostra OFFERTA BASIC fino a 100 m²!

*Il costo è soggetto a una valutazione da parte dei nostri esperti

a partire da 

€ 6000

Ispezione del vostro tetto da personale qualificato

• Ispezione con drone
• Verifica copertura esistente
• Verifica grondaie, lucernari e camini

blank

Installazione e Manutenzione

• Intervento in edilizia acrobatica
• Utilizzo di materiali certificati
• Garanzia completa sul lavoro svolto

blank

Servizio clienti sempre a disposizione

• Disponibilità 24/7
• Preventivi su misura
• Massima disponibilità e serietà

I vantaggi della manutenzione del tetto

Se hai problemi di infiltrazioni o alcune tegole risultano rotte o scivolate, non è sempre necessario rifare completamente il tetto. Quando la struttura portante è integra, è possibile intervenire con una manutenzione professionale e mirata.
Grazie al montaggio di linee vita provvisorie e al fissaggio di coppi e tegole con schiuma certificata, garantiamo un intervento efficace e sicuro. Inoltre, ci occupiamo della sigillatura di lucernari, camini e grondaie per offrirti una protezione completa.

Dettagli dell’intervento di ripasso

Massima chiarezza per un risultato che fa la differenza.

Dettagli d'intervento ristrutturazione

Massima trasparenza per una resa senza pari.

Dove interveniamo?

Lombardia

Toscana

Piemonte

Liguria

Ma quanto costa un intervento del genere?

Per una villetta standard con un tetto di 100 m², il nostro servizio include:
• Installazione di linee vita provvisorie
• Sostituzione di coppi o tegole danneggiate
• Pulizia e sigillatura delle grondaie
• Verifica dei giunti tra lucernari e copertura
• Possibilità di detrazione fiscale (dal 50% al 65%)
• Garanzia base di 10 anni
• Fissaggio completo di tutte le tegole o coppi
• Garanzia a vita (300€ annuali)
• Applicazione di impregnante incolore idrorepellente antimuffa e anti muschio con funzione consolidante, garantito per 10 anni
Il costo totale sarebbe di € 10.000
Richiedendo oggi un sopralluogo gratuito e senza impegno.

Richiedi ora un preventivo su misura per risolvere definitivamente il problema!

Compila il modulo sottostante e verrai ricontattato al più presto.
Un nostro tecnico della tua zona effettuerà un sopralluogo gratuito direttamente a casa tua per valutare l’intervento. 

    Accetto le condizioni di utilizzo del sito e l’informativa sul trattamento dei dati personali.*

    Il nostro metodo di lavoro

    Le fasi di avanzamento lavori, trasparenti e pensate sul cliente.

    Fase 1
    Contattaci inviando i dettagli dell’intervento
    Fase 2
    Un nostro commerciale vi contatterà per un sopralluogo gratuito così da farvi un preventivo puntuale
    Fase 3
    Messa in opera del cantiere ed inizio dei lavori
    Fase 4
    Cliente soddisfatto con il suo nuovo tetto

    Soluzioni su misura per la copertura del tuo tetto

    In questa guida esploreremo le principali soluzioni per coperture esterne, ideali per tetti e tettoie. Si tratta di strutture fondamentali per proteggere edifici e spazi esterni dagli agenti atmosferici, unendo resistenza, estetica e funzionalità. Dalla scelta dei materiali ai metodi di installazione, ecco tutto quello che c’è da sapere per individuare la copertura più adatta alle tue esigenze. 

    1. Che cos’è una copertura per tetto e quale funzione svolge?
    La copertura ha lo scopo primario di offrire protezione agli spazi sottostanti: che si tratti di un’abitazione, una veranda o una semplice tettoia, essa deve garantire durabilità, impermeabilità e resistenza a vento, pioggia, neve e sbalzi termici. Quando si sceglie una copertura è fondamentale considerare fattori come l’ambiente circostante, il tipo di struttura, le normative locali e il carico massimo previsto.
    In base all’utilizzo, possiamo distinguere:
    • Coperture principali: impiegate in ambito residenziale, devono rispettare precisi criteri architettonici e paesaggistici, specie in centri storici o zone vincolate.
    • Coperture secondarie: più flessibili, sono utilizzate per strutture come gazebo, box auto, serre, o casette da giardino. Qui conta di più la praticità che il rispetto di norme estetiche o urbanistiche.

    2. Quali materiali si possono utilizzare?
    Ogni materiale ha peculiarità specifiche, da valutare in base alla destinazione d’uso:
    • Bitume: Versatile e impermeabile, ideale per tetti inclinati o casette da giardino. È facile da tagliare e installare.
    • Metallo: Alluminio o acciaio zincato sono perfetti per ambienti industriali o garage, grazie alla loro resistenza meccanica.
    • PVC: Ottimo isolante e molto resistente a salsedine e agenti atmosferici, perfetto per zone costiere o con condizioni climatiche severe.
    • Poliestere: Economico e leggero, adatto per coperture leggere come legnaie o serre.
    • Policarbonato: Disponibile in versioni compatte o alveolari, offre trasparenza e protezione dai raggi UV, ideale per serre e pergole.
    • Tegole in cotto o laterizio: Materiale classico e naturale, usato soprattutto in contesti dove l’estetica è importante o vi sono vincoli storici.

    3. Differenze tra coppi e tegole
    Spesso confusi tra loro, coppi e tegole hanno origini e caratteristiche diverse:
    • Coppo: di origine romana, ha forma semicilindrica e viene posato a doppio strato.
    • Tegola: più moderna, si posa in uno strato unico e ha forme più varie.
    Tipologie più diffuse:
    • Canadesi (bituminose, piccole e rustiche)
    • Olandesi (resistenti e stabili, con incastri profondi)
    • Marsigliesi (leggere e facili da installare, ottime contro la pioggia)
    • Portoghesi (con incastro misto curvo/piano, spesso trattate con finiture anticate)
    • In vetro (trasparenti ma robuste, per ambienti che richiedono luce naturale)

    4. Aspetti estetici e funzionali
    Una buona copertura deve coniugare bellezza e prestazioni. È importante considerare:
    • Colore e finitura
    • Tipo di superficie (liscia, ondulata, ruvida)
    • Integrazione con il paesaggio o lo stile architettonico dell’edificio

    5. Consigli per l’installazione
    Ogni materiale ha il suo metodo di posa, ma alcune regole sono comuni:
    • Assicurati di avere un supporto solido (travi, travetti, piani continui)
    • Segui sempre le indicazioni tecniche del produttore
    • Prevedi adeguata ventilazione per evitare condense